AREA SACRA DI S. OMOBONO
Passeggiando nei pressi dell’area del Foro Olitorio (di fronte al moderno Palazzo dell’Anagrafe) è possibile scorgere anche dall’esterno l’area archeologica denominata Area Sacra di S. Omobono.
L’area fu scoperta negli anni 1936-1937 durante i lavori per l’apertura della via del Mare. Prende nome dalla omonima chiesa che sorge sopra le antiche strutture. La presenza del più antico esempio di tempio tuscanico a Roma, databile alla metà del VI secolo a.C. e attribuito dalla tradizione al re Servio Tullio, conferì importanza notevole al ritrovamento.
Vico Jugario, 4
Intero: 4,00
Ridotto: 3,00
Email: info@060608.it
Prenotazione telefonica: 060608 tutti i giorni ore 9.00-21.00
Sito web:www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/aree_archeologiche/area_sacra_di_s_omobono
Telefono: 060608 tutti i giorni ore 9.00-21.00
Visibile anche dall’esterno.
L’ingresso all’area invece è consentito solo a gruppi accompagnati e con prenotazione obbligatoria. Max 25 persone.
Per aprile, maggio e giugno 2016 le prenotazioni verranno aperte il 14 dicembre 2015
Per luglio, agosto e settembre 2016 le prenotazioni verranno aperte il 14 marzo 2016
Per ottobre, novembre e dicembre 2016 le prenotazioni verranno aperte il 13 giugno 2016
Per gennaio, febbraio e marzo 2017 le prenotazioni verranno aperte il 14 settembre 2016
Tratto da http://www.turismoroma.it/